top of page

🧨OVERBOOKING: domande e risposte

Cosa succede quando un webinar genera una grande affluenza?

Può andare in overbooking!

❓Cosa causa l'overbooking?

Alcuni webinar richiamano un tale interesse da andare in overbooking in pochi giorni: il numero di iscrizioni oltrepassa quello della capienza di piattaforma. La capienza della nostra piattaforma Zoom è di 1000 persone e gli utenti che si connettono oltre questo numero rischiano di non poter accedere alla diretta.

❓Perché le iscrizioni non vengono chiuse subito?

Zoom consentirebbe la possibilità di bloccare le iscrizioni al raggiungimento della capienza (1000 persone), ma dato che molti iscritti ai nostri eventi poi non si collegano, non chiudiamo le iscrizioni a 1000... altrimenti rischiamo di avere 6-700 persone! Purtroppo chi non si presenta spesso non si disiscrive, o perché ha avuto un imprevisto o per dimenticanza... confidiamo che non sia una azione "dolosa", visti i problemi che ci ha creato e ci crea, ma dobbiamo constatare che trattandosi di eventi gratuiti le persone a volte si iscrivono con “leggerezza”.

❓Come faccio a ottenere priorità per vedere il webinar?

Il programma Zoom non prevede di dare accesso prioritario in base alla data di iscrizione, bensì in base al momento dell'effettivo collegamento, durante lo svolgimento della diretta. Per questo è importante che in caso di webinar in overbooking, tu ti connetta all'orario preciso, o ancor meglio qualche minuto prima!

❓Cosa succede se mi disconnetto durante il webinar in overbooking?

Se una persona si disconnette, anche se involontariamente, può non essere in grado di rientrare perché il suo posto viene "occupato" automaticamente. Il sistema informatico è automatico e non consente al momento di dare priorità in base al momento dell'iscrizione o all'essere già stati connessi. Se hai diritto agli SPC, ne otterrai in ragione dei minuti in cui sei rimasto connesso. 

❓Cosa succede quando vengono chiuse le iscrizioni?

Quando il numero di iscritti raggiunge un numero tale da farci decidere per la chiusura delle iscrizioni (numero variabile in base al tasso di affluenza che cerchiamo di prevedere), la pagina dedicata al webinar riporterà la dicitura "iscrizioni chiuse". Se non hai fatto in tempo a iscriverti, puoi chiedere di essere messo in lista d'attesa.

❓Come funziona la lista d'attesa?

Qualora dopo alcuni minuti dall'inizio diretta vi siano posti liberi disponibili, li mettiamo a disposizione degli iscritti alla lista d'attesa. Per fare richiesta, compila il form che trovi sulla pagina di iscrizioni del webinar che è andato sold-out. Nel caso in cui non si liberino posti, ove possibile predisporremo la diretta streaming YouTube riservata agli iscritti alla lista d'attesa.

Gatto grigio seduto su un computer portatile

❓Perché non ampliate la capienza della piattaforma?

Abbiamo vagliato i costi dell'ampliamento della piattaforma da 1000 a 3000 utenti: stante il fatto che il soldout ad oggi riguarda meno del 4% degli eventi, l'aggravio dei costi di gestione sarebbe tale da impedirci di mantenere gratuita la maggior parte della nostra offerta formativa. Siamo nati per offrire formazione di alta qualità e accessibile e non vogliamo venire meno alla nostra mission. Per questo, ove possibile, mettiamo a disposizione le registrazioni dei webinar...

❓Ho perso un webinar, come posso fare?

Di norma, i video dei webinar vengono resi disponibili dal giorno successivo nella sezione apposita del nostro sito (lo sono per un tempo limitato, stabilito per contratto con il relatore, solitamente 90 giorni). La visione della registrazione non dà diritto agli SPC (crediti formativi dedicati ai veterinari), ottenibili con la visione delle dirette.

Hai commenti o suggerimenti?  Contattaci!
📧 
cogitoergovet@gmail.com
📞 (solo WhatsApp) 3534279073
bottom of page